I Nostri Corsi
Protezione dei dati nelle scuole: formazione essenziale per docenti e personale amministrativo.
Privacy e Protezione dei Dati nelle Scuole
Il corso è un percorso formativo studiato per fornire a tutto il personale scolastico – sia docente che amministrativo – le competenze necessarie per gestire in modo responsabile e conforme le informazioni personali e sensibili. Attraverso due moduli distinti, il corso affronta tematiche essenziali, offrendo strumenti pratici e concetti chiave che spaziano dalla conoscenza del regolamento europeo e del GDPR all’adozione di regole e comportamenti idonei per un corretto trattamento dei dati, fino alla gestione della comunicazione e delle pubblicazioni online nel rispetto delle normative vigenti.
Il modulo dedicato al personale docente approfondisce aspetti specifici legati all’ambito educativo, evidenziando come garantire la tutela della privacy degli studenti e delle famiglie, nonché la sicurezza nell’uso degli strumenti digitali, con particolare attenzione a pratiche e procedure operative quotidiane. Parallelamente, il modulo riservato al personale amministrativo fornisce un quadro completo sugli obblighi e le metodologie di gestione dei dati, illustrando le responsabilità, i processi di valutazione del rischio e le soluzioni tecnologiche per proteggere le informazioni trattate, con un focus particolare sulla trasparenza e il rispetto delle normative pubbliche.
Questo percorso integrato offre una visione completa della privacy, fornendo a tutti gli attori della comunità scolastica gli strumenti necessari per affrontare le sfide della trasformazione digitale, in un’ottica di prevenzione, responsabilità e innovazione.
Moduli disponibili
- fiber_manual_recordPrivacy a scuola - Attività Amministrativa
- fiber_manual_recordPrivacy a scuola - Attività Didattica
Digitalizzazione e Innovazione nelle Istituzioni Scolastiche (D.M. 66/2023)
La digitalizzazione è un processo essenziale per l’innovazione e l’efficientamento delle istituzioni scolastiche, coinvolgendo sia la didattica che l’organizzazione amministrativa. Il presente corso è progettato per rispondere agli obiettivi del D.M. 66/2023, che prevede la realizzazione di percorsi formativi volti a sostenere la transizione digitale nella scuola.
Attraverso un percorso formativo strutturato, il corso affronta le implicazioni normative, organizzative e tecnologiche della transizione digitale, fornendo strumenti concreti per migliorare la gestione documentale, la trasparenza amministrativa e l'efficienza dei processi interni. Sarà inoltre approfondita la necessità di un approccio integrato che unisca innovazione tecnologica e adeguamento normativo, garantendo conformità alla disciplina vigente in materia di privacy, anticorruzione e accessibilità.
La formazione non si limiterà a fornire nozioni teoriche, ma adotterà un approccio pratico basato su esempi concreti e metodi efficaci, con l'obiettivo di consolidare competenze immediatamente applicabili. Particolare attenzione sarà dedicata al superamento delle resistenze al cambiamento e alla costruzione di una comunità di pratiche che favorisca la condivisione di esperienze e soluzioni.
Obiettivi del Corso
- Comprendere il contesto normativo e organizzativo della digitalizzazione nelle scuole.
- Acquisire strumenti pratici per migliorare la gestione documentale e l'amministrazione trasparente.
- Sviluppare un modello organizzativo sostenibile che faciliti l'adozione delle nuove tecnologie.
- Ottimizzare i processi digitali per aumentare l’efficienza e ridurre la burocrazia.
- Sensibilizzare il personale alla protezione dei dati personali e alla sicurezza delle informazioni.
Il corso è rivolto a dirigenti scolastici, DSGA, personale amministrativo e a tutte le figure coinvolte nei processi di innovazione digitale all'interno delle istituzioni scolastiche.
Al termine del percorso formativo, i partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie per affrontare con maggiore consapevolezza e autonomia le sfide della digitalizzazione, trasformandole in opportunità per una scuola più moderna, efficiente e accessibile.
Moduli disponibili
- fiber_manual_recordLe attività nell'ambito del DM66
- fiber_manual_recordProgresso tecnologico ed evoluzione normativa
- fiber_manual_recordDigitalizzazione e trasparenza - le responsabilità e l'organizzazione
- fiber_manual_recordLa transizione digitale
- fiber_manual_recordLivelli di digitalizzazione
- fiber_manual_recordStrumenti per la dematerializzazione
- fiber_manual_recordIdentità digitali, domicili digitali e firme elettroniche
Prossime uscite
- fiber_manual_recordEcosistema digitale delle PA
- fiber_manual_recordIl codice degli appalti ed il nuovo ecosistema di approvvigionamento digitale
- fiber_manual_recordIntelligenza artificiale e pubbliche amministrazioni
- fiber_manual_recordPubblicità legale ed albo on line
- fiber_manual_recordObblighi di trasparenza stabiliti dal D. Lgs 33/2013
- fiber_manual_recordLe pubblicazioni in Amministrazione Trasparente
- fiber_manual_recordLimiti alla trasparenza imposti dalla normativa sulla privacy